Il Cammino 2025 si terrà dal 19 al 22 giugno 2025: unisciti a noi!

Programma

Tardo pomeriggio, ore 17
Ritrovo ad Alfero, Camaldoli, Anghiari, Badia Tedalda, Eremo del Cerbaiolo, Madonna della Selva, Passo della Libbia, Rifugio Trappisa di sotto Romena.
Cammino, Cammino, Convivialità e Celebrazioni
Entro le 17
Cammino, Arrivo di ciascun capitolo a La Verna presso Le Suore della Sacra Famiglia.
Ore 7
Sveglia, colazione, sistemazione
Convivialità e tempo insieme

Ore 16
Partenza verso le proprie case

I Capitoli

I padri camminano in gruppi (capitoli) da 20-25 persone per creare una dimensione più raccolta che favorisca il dialogo e la conoscenza reciproca.

Ciascun capitolo parte da una località diversa e dopo un giorno e mezzo di cammino giunge il sabato pomeriggio a La Verna, dove tutti i padri si uniscono per vivere insieme le attività del sabato sera e della domenica.

Data la crescente adesione, ogni anno si aggiungono dei capitoli nuovi, i quali prendono il nome dalla luogo di ritrovo del giovedì pomeriggio.

Preparazione, pernottamenti e abbigliamento

  • In media gli itinerari coprono una distanza di circa 30-35 km complessivi (dalla partenza all’arrivo a La Verna). Tale distanza viene coperta in due giorni di cammino (il venerdì e il sabato mattina).
  • I percorsi possono essere tutti classificati di livello E (Escursionismo) non presentando dislivelli elevati o particolari difficoltà tecniche. Deve comunque essere posta la massima attenzione di ciascun partecipante sul proprio stato di salute e abitudine a camminare, commisurato a un trekking semplice ma che comunque richiede di camminare circa 6 ore al giorno e di affrontare qualche salita.
  • In caso di difficoltà è sempre possibile salire sul pulmino di appoggio a disposizione di ciascun capitolo, che incrocia i gruppi in vari punti lungo il percorso.
  • Lo zaino con tutti gli indumenti di cambio, le tende e i sacchi a pelo vengono caricati sul pulmino di appoggio e quindi il cammino viene svolto senza pesi. Si raccomanda di portare un zainetto nel quale riporre ciò che può essere utile per camminare (K-way, cappellino, borraccia…).
  • I pernottamenti prevedono di base l’utilizzo delle tende in aree campeggio individuate. Tuttavia in caso di specifiche esigenze di salute è possibile usufruire di sistemazioni con posto letto evitando così la tenda.
  • Si suggerisce di predisporre un abbigliamento “a cipolla”, che consenta di calibrare il proprio abbigliamento in base alle temperature (maglietta termica, pile, giacca antivento, Kway…).
  • Fondamentale portare con sé il proprio piatto, bicchiere e posate da campeggio, in modo da minimizzare l’utilizzo della plastica.

Per maggiori informazioni scrivi una email attraverso il modulo CONTATTI